domenica 4 settembre 2011

Appunti fisica leggi pressione-temperatura

Termoscopio: recipiente chiuso da un tappo forato in cui è infilato un tubicino trasparente. Il recipiente e parte del tubo sono riempiti con un liquido, per es un olio lubrificante.

Temperatura: grandezza fisica che si misura con il termometro. Si sfrutta dilatazione termica e equilibrio termico.
Temperatura assoluta: scala naturale. 0 Kelvin = 0 assoluto.
Solidi e liquidi tendono a dilatarsi quando riscaldati.
Dilatazione lineare: legge fenomenologica. (approssimata, è un modello)
1 Gay-lussac: il V occupato da un gas è direttamente proporzionale alla sua T assoluta
Boyle: a T costante il prodotto del V occupato da un gas per la sua P è costante.
2 Gay-Lussac: a V costante la P del gas è direttamente proporz alla sua T assoluta
In un termometro a gas la T assoluta è determinata misurando la P di una certa quantità di gas mantenuto a volume costante.
Gas perfetto: gas ideale che obbedisce alla legge di Boyle e alle 2 di Gay-Lussac. (piuttosto rarefatto, temperatura molto maggiore di quella alla quale esso si liquefà).
A p e T fissati il V occupato dal gas è dir. Proporzionale al nume di particelle che lo compongono, cioè al numero n di moli del gas. pV=nRT

Si ha un passaggio di calore quando c’è dislivello di temperatura. Da temperatura + alta a più bassa.
Esperimento di Joule. W=mgh = (0,5+0,5)kg*9,8(m/s^2)*1m=9,8 J. Per aumentare di un K la temperatura di 1 Kg di acqua è necessario un lavoro di 4186 J.
Calore e lavoro sono 2 modi per trasferire energia da un corpo all’altro.
Il calore si misura in Joule perché è una variazione di energia.
La capacità termica di un corpo è numericamente uguale alla quantità di energia necessaria per aumentare di 1 K la sua temperatura. - La c. termica è dir. proporzionale alla sua massa.
Il calore specifico di una sostanza è numer uguale alla quantita di energia necessaria per aumentare di 1 K la T di 1 kg di quella sostanza
Caloria: quantità di energia necessaria per innalz la T di 1g di acqua distillata da 14,5C a 15,5C alla pressione atmo normale.
Potere calorifico: misura quanto calore è prodotto nella combustione completa di una massa unitaria (o V unit) di combustibile.
Conduzione: meccanismo di propagazione del calore in cui si ha trasporto d energia senza spostamento di materia.
Convezione: trasferimento di energia con trasporto di materia, dovuto alla presenza di correnti nei fluidi.
Irraggiamento: trasmissione di calore nel vuoto o attraverso i corpi trasparenti.
Irraggiare=emettere radiazioni.
Effetto serra: riscaldamento dell’atm dovuto a anidride carbonica e a altri gas serra.

giovedì 1 settembre 2011

Le leggi dei fluidi, appunti riassunti

Corrente di un fluido: movimento ordinato di un liquido o di un gas.
La portata q è il rapporto fra il volume di un fluido che, nell’intervallo di tempo, attraversa una sezione trasversale della conduttura e l’intervallo stesso t.
q = deltaV/deltaT. -> [m3/s] = [m3]/[s].

mercoledì 31 agosto 2011

Appunti sui fluidi - Fisica Quarta Liceo

Solido: volume e forma propria
Liquido: fluido, volume proprio, forma del recipiente
Gas: fluido occupa tutto il volume del contenitore
Tutte le sostanze possono trovarsi in uno dei tre stati d aggregazione.
La pressione è una grandezza scalare definita come il rapporto tra il modulo della forza (perpendic alla superficie) e l’area di questa superficie. P = F/S
Nel SI l’un. di misura della pressione è il Pascal (Pa). Newton/metro2.
Legge Pascal: la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido (palloncino).
Il torchio idraulico: consente di tenere in equilibrio o sollevare un peso grande con una forza piccola. È costituito da 2 cilindri, pieni d liquido incompressibile collegati tra loro e da 2 pistoni. La pressione che esercitiamo verso il basso sul pistone piccolo si trasmette per la legge di Pascal al pistone grande, spingendolo verso l’alto. Fa/Sa=Fb/Sb. (anche freni a disco).
Legge di Stevino: la pressione dovuta al peso di un liquido è direttamente prop sia alla densità del liquido sia alla sua profondità. P = (P0+gdh). P0= 10,1*104 Pa.
Dimostrazione: P= F/S = mg/S = dVg/S = dShg/S = dgh.
Quindi: la pressione esercitata da un liquido non dipende dalla forma del recipiente.
Vasi comunicanti: due o più recipienti uniti da un tubo di comunicazione. Un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti raggiunge in tutti i recipienti lo stesso livello.
P1 = d1gh1 e P2 = d2gh2. Uguagliando: d1gh1= d2gh2 quindi: h1/h2=d2/d1.
Le altezze a cui si portano due liquidi in un tubo a U sono inversamente proporzionali alle loro densità.
Legge di Archimede: un corpo immerso in un liquido subisce una forza diretta verso l’alto di intensità uguale al peso del liquido spostato. FA=gdV
Spinta di Archimede (N) = g(N/kg) * densità (Kg/m3) * volume spostato (m3).
La legge di Archim è una conseguenza della legge di Pascal e di quella di Stevino.
Se il peso è > della spinta d Archim il corpo affonda. Se è < sale, come succede ai palloni d’aria che vengono attaccati ai reperti subacquei per farli risalire. Un corpo affonda, galleggia o sale quando la sua densità è rispettivamente maggiore, uguale o minore di qlle del liquido in cui è immerso. Olio è meno denso dell’acqua ->sale. Una bottiglia d latte galleggia = non va né su né giù. Sabbia ha densità maggiore d acqua: affonda.
Press atmosferica: nn ci rendiamo cono perché essa si esercita con lo stesso valore su tutte le superficie, cmq siano orientate, quindi anche in quelle interne al nostro corpo.
Torricelli misura la press atm. Al livello del mare la colonna di mercurio nel tubo è 76 cm.
P0=gdmercurioh= 9,8*1,36*104*0,76=1,01*105 Pa.
1,01*105 Pa = 1 atm
1 bar = 105 Pa
Con l’altitudine la pressione diminuisce: xk diminuisce il peso della colonna di aria che ci sovrasta; xk la densità dell’aria diminuisce man mano che ci si allontana dalla superficie della Terra.
Strumento: barometro. Al livello del mare 1013 hPa.



martedì 30 agosto 2011

Il suono

Suono: onda longitudinale generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo in cui si propaga.
La sorgente del suono è un corpo che vibra. Si può propagare in un mezzo materiale ma non si propaga nel vuoto. Velocità nell'aria secca 332m/s.
Caratteristiche: altezza intensità timbro.
Altezza: distingue suono acuto da uno più grave e dipende dalla frequenza dell'onda. Suono tanto più alto quanto la frequenza è maggiore.

lunedì 29 agosto 2011

Appunti su Pellizza: Opera "Il Quarto Stato"


PELLIZZA: IL QUARTO STATO
Nasce dalla revisione dei risultati di un’altra sua opera “Fiumana”. Composizione chiara e ben strutturata. Studio del vero. Sole allo zenit. Pose dei personaggi maschili nette, la donna sembra invece incoraggiare i due uomini ad avanzare. Alle spalle dei primi 3, schiera di personaggi disposta su un piano parallelo. Solidità, equilibrio, armonia della composizione. Perfetto chiaroscuro, forme con una solida volumetria. Bisogna vederla da lontano perchè pare di essere travolti dalla massa che avanza.

sabato 27 agosto 2011

CEZANNE: LE GRANDI BAGNANTI appunti brevi

In una radura un gruppo di donne (delimitato da tronchi d’albero che fungono da quinte) si svaga dopo il bagno. Al centro due rami che quasi toccandosi formano un triangolo. Cielo nuvoloso, accenno al paesaggio in lontananza. Cesto di frutta e cane nero in primo piano. Esecuzione densa, luminosità data dalle incrostazioni di colore sovrapposto, ampia gamma cromatica. Linee nere per i contorni netti. Tratti dei volti indeterminati. Scena evocativa carica di mistero e energia. Scena quasi inquitante, forte carica espressiva. Riferimenti classici: Nudo centrale=Venere classica. Rimandi anche alle sculture di Rubens e Tiziano. Ispirazione anche ai classici letterari.Arte monumentale e eterna.

giovedì 25 agosto 2011

VAN GOGH: LA BERCEUSE analisi breve

Ritratto di Madame Roulin, tiene in mano il cordone con cui dondola la culla: idea archetipica della donna-madre, potere consolatorio e pacidicatore della ninna-nanna. Immagine per placare la malinconia (dei marinai lontani da casa). Dipinto in modo stilizzato, linee nere di contorno accentuate, ampie campiture piatte di colore puro. Chiaroscuro e sfumature totalmente assenti. La figura non si stacca dal fondo. Sembra sullo stesso piano. Influenza di Gauguin e dell’arte giapponese.